LA DEUTSCHE BANK LASCIA CAPRIATE

La Deutsche Bank di Capriate, chiude il 24-3-2023
Una delle banche presenti a Capriate San Gervasio (BG) chiude il suo sportello e si trasferisce fuori città.
La Deutsche Bank di Via Vittorio Veneto 36/B (la strada principale di Capriate) conclude la sua attività il 24 marzo 2023. Lo sportello chiude, e lo sportello più vicino (utile ai correntisti capriatesi) sarà quello di Trezzo sull’Adda (MI), in Via Bazzoni 12/14.
Bancomat DB di Capriate marzo 2023
Ai correntisti capriatesi questa notizia era già nota da tempo, sempre accompagnata dalla speranza che la notizia non fosse vera.
In questi ultimi giorni, nell’imminenza dell’effettiva chiusura, la notizia è esplicitata anche nella schermata iniziale dello schermo touch screen del terminale bancomat ubicato presso l’ingresso della banca.
A partire dal 27-3-2023 dunque tutti i correntisti che prima facevano riferimento a Via Vittorio Veneto dovranno fare un pezzo di strada, attraversare il ponte sull’Adda e recarsi alla sede di Via Bazzoni. Non sarà facile trovare un parcheggio vicino, e non sarà vicinissimo per chi partendo da Capriate vorrebbe raggiungere il luogo a piedi.

Pubblicità

SABATO 18-03-2023 SU LA GAZZETTA DELL’ADDA

Pagina di Capriate San Gervasio
Settimana di Sabato 18-3-2023:

Costituita una task force tra parrocchia, Comune e farmacie per il click day in programma mercoledì
Ambulatorio Crespi: c’è il nuovo medico, già esauriti i posti
CAPRIATE SAN GERVASIO (aar). Un nuovo medico a Crespi. Si tratta del dottor Gabriele Feninno che ha preso servizio mercoledì. Il medico di assistenza primaria titolare seguirà i pazienti nell’ambito di Bottanuco, Brembate, Capriate e Filago. Mercoledì non solo è stato il giorno dell’accoglienza del medico nel rinnovato ambulatorio di via Donizetti 1/A a Crespi, ma anche quello del click day, in cui i pazienti potevano indicarlo nella scelta del medico.
Ad accogliere il professionista della salute al Villaggio Operaio sono stati il parroco don Nazzareno Bertoli, gli spazi dell’ambulatorio sono stati messi a disposizione dalla parrocchia, il sindaco Vittorino Verdi e il neo assessore ai Servizi sociali Vanni Mazzola.
«L’ambulatorio messo a disposizione dalla parrocchia è stato completamente rinnovato – ha spiegato il neo assessore Mazzola, subentrato nei…

Verso le Elezioni amministrative del 14 e 15 maggio
Probabili tre gruppi in corsa
Si sta costituendo una lista civica, ma potrebbe esserci anche un altro gruppo
CAPRIATE SAN GERVASIO (aar). Il mondo politico capriatese è in fibrillazione in vista delle prossime elezioni comunali dove potrebbero esserci in corsa tre gruppi e altrettanti candidati sindaco. Vari rumors che circolano negli ambienti politici capriatesi, parlano infatti di movimenti a sinistra e negli ambienti giovanili. Nelle scorse settimane il coordinatore del Pd cittadino Mario Presezzi aveva annunciato un impegno del suo partito alle prossime Amministrative del 14 e 15 maggio.
Se parte della squadra dell’attuale maggioranza sembra puntare sulla figura di Cristiano Esposito che ha incassato l’endorsement dall’attuale primo cittadino Vittorino Verdi, anche la minoranza non è rimasta con le mani in…

«Una coalizione nazionale»
Luca Arosio di FdI auspica una replica del Governo di Roma e della Giunta Lombarda
CAPRIATE SAN GERVASIO (aar). Pronti a entrare in gioco. Sono gli esponenti di Fratelli d’Italia che intendono interpretare un ruolo di primo piano in vista delle elezioni comunali del 14 e 15 maggio che porteranno a Capriate un rinnovato Consiglio comunale e un nuovo sindaco, dal momento che, l’attuale primo cittadino Vittorino Verdi, ha fatto un endorsement nei confronti del suo vice Cristiano Esposito ed ha espresso la volontà di dedicarsi ai suoi affetti famigliari.
A guardare con attenzione alla situazione capriatese, anche alla luce degli stravolgimenti dei cambiamenti degli ultimi giorni in Consiglio comunale è stato il referente per l’Isola Bergamasca di Fratelli d’Italia Luca Arosio.
«Mi auguro che anche in città si possa presentare una lista che replica le esperienze che si sono rivelate vincenti anche a livello nazionale…

L’evento è in programma sabato 1 aprile. Apertura straordinaria dell’archivio storico
Inaugurazione per timeline e ampliamento museo
L’assessore Donatella Pirola: «Oltre alla figura di Benigno Crespi sarà raccontata anche quella di suo figlio Silvio e della maestra
CAPRIATE SAN GERVASIO (aar). Il completamento della timeline e l’ampliamento del museo multimediale. Taglio del nastro in vista all’Unesco Visitor centre di Crespi per la realizzazione di altri due interessanti «tasselli». L’evento è in programma sabato 1 aprile.
«Sarà presentato l’ampliamento del museo multimediale con due nuovi personaggi – ha spiegato l’assessore Donatella Pirola – Oltre alla figura di Benigno Crespi, fondatore del Villaggio operaio, ci sarà anche quella di….

Oggi in Comune
Ricordo vittime Covid
CAPRIATE SAN GERVASIO (aar). Per la città, il periodo caratterizzato dall’epidemia di Covid-19, è stato uno dei più bui. Un momento di commemorazione nella corte del Palazzo comunale, sarà celebrato oggi, sabato, alle 12, in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di Covid-19. Nell’occasione l’Amministrazione comunale si…

– – – Nella pagina di BREMBATE: – – –

Il nuovo impianto consentirà di sistemare la sponda e ottenere vantaggi economici per il Comune
Sul Brembo una nuova centrale idroelettrica. Produrrà energia green per decine di famiglie
BREMBATE (aar). «Una centrale idroelettrica sul Brembo? Perché no?». Può riassumersi così il pensiero del sindaco Mario Doneda alla luce della richiesta avanzata nelle scorse settimane da «Iniziative Bresciane» di realizzare una struttura per la produzione di energia elettrica da 200kw dall’acqua del Brembo, sul territorio comunale.
«In origine l’impianto avrebbe dovuto essere realizzato sulla sponda sinistra del fiume sul lato dei Comuni di Canonica e Pontirolo – ha spiegato il primo cittadino – L’area che era stata identificata è però sottoposta a un vincolo da parte del Parco Adda Nord e dal momento che l’ente non ha tolto il vincolo e quindi non sarebbe stato possibile autorizzare la realizzazione….

– – –
QUESTI ARTICOLI sono di proprietà di “Netweek” Local Media – Questo blog personale amatoriale non intende incoraggiare o favorire la divulgazione illecita di materiale intellettuale protetto da Diritti d’Autore altrui e Diritti Editoriali. Per leggere gli articoli interamente oltre all’anteprima pubblica: abbonatevi al sito della Gazzetta dell’Adda “on-line”, oppure andate in edicola a comprare il giornale. Citazioni in questo post: solo per far conoscere l’esistenza del periodico e non per scopi di lucro.

PIÙ BRAVI A SALVARE BANCHE CHE BARCHE

Corriere della sera 16-3-2023 pagina 2
Cambio di consonante: il gioco di parole è facile e banale, sicuramente tanti altri oltre a me lo avranno utilizzato.
L’Unione Europea (lo ha spiegato molto bene l’economista e banchiere Lorenzo Bini Smaghi sul “Corriere della Sera” questo giovedì 16-3-2023) è fortissima nel difendere le Banche da eventuali disastri e affondamenti.
Siamo nella settimana che ha visto affondare la Silicon Valley Bank (in U.S.A.) e la Credit Suisse in Svizzera. Giustamente un po’ di preoccupazione aleggia nell’aria per un eventuale contagio dei crolli capace di mettere in difficoltà l’intera finanza mondiale, Borse e Banche.
La UE si sta rivelando più solida di altre patrie: le esperienze degli anni passati hanno insegnato qualcosa, e l’Europa si è attrezzata.
Sul Corriere viene spiegata così:

L’Europa dispone degli strumenti necessari per affrontare una crisi bancaria che proviene dall’esterno e che viste le regole vigenti nell’eurozona da noi non avrebbe trovato il terreno per svilupparsi. La Bce è pronta a fornire tutta la liquidità necessaria al sistema finanziario dell’eurozona ma dovrà trovare un punto di equilibrio tra la rassicurazione dei mercati e le misure di lotta all’inflazione, una battaglia che certamente non è terminata». Queste le valutazioni di Lorenzo Bini Smaghi — banchiere ed economista che da giugno del 2005 a fine dicembre 2011 è stato membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea—di fronte alla nuova crisi bancaria innescata dal fallimento della statunitense Silicon Valley Bank. (…)

Le banche europee hanno fatto gli “stress test” più duri, e sono preparate, protette, controllate. Siamo più sicuri e più stabili che negli USA o in altre parti del mondo.
E’ un punto di forza della UE.
Sui punti di debolezza della UE, invece, non credo sia necessario aggiungere parole al tanto “già detto” e già noto: sarebbe uno straziante rimettere il dito nelle piaghe. (Come ad esempio l’incapacità di gestire dignitosamente e umanamente i flussi delle barche e i loro naufragi nel mar Mediterraneo).
Le liquidità finanziarie possono liberamente circolare in tutti i luoghi del mondo (embarghi a parte), possono “migrare” senza che un ministro zelante piantedoso si metta di traverso. E se qualche baNca affonda, i soccorsi accorrono tempestivamente a fare il salvataggio.
Triste è quel mondo in cui una invenzione umana (i soldi) ha più diritti e cure degli uomini stessi.

L’INSEGNAMENTO DI SCHLEIN DA RECEPIRE A CAPRIATE

Elly Schlein, Corriere della sera del 13-3-2023
Domenica 12-3-2023 è stata una giornata importante e solenne per il Partito Democratico.
L’assemblea nazionale del PD, costituita dai delegati eletti con le Primarie dello scorso 10 e 26 febbraio 2023 e dai membri di diritto ha proclamato la nuova segretaria del Partito: Elly Schlein.
Sui quotidiani di oggi (lunedì 13) i titoli evidenziano la novità strategica più importante che la nuova leader intende introdurre. Ha detto: “intendo collaborare con le altre opposizioni”, azione necessaria se si vuole contrastare competitivamente ed efficacemente la destra che sta attualmente governando il Paese.
E’ cosa da fare non solo a Roma e presso le Regioni, ma anche nelle piccole città.
A Capriate San Gervasio (BG) sono giorni decisivi per la formazione delle liste elettorali che parteciperanno alle Elezioni Comunali del mese di maggio 2023.
Tutto può succedere, tutto può crearsi e disfarsi fino ai primissimi giorni di aprile, nell’imminenza della scadenza obbligatoria entro la quale vanno presentate le firme per le candidature alle Comunali.
“Dialogare con le altre opposizioni” è l’insegnamento che Elly Schlein pare abbia indirizzato proprio verso Capriate, città della profonda provincia bergamasca in cui da anni governa la destra, abitata da una cittadinanza prevalentemente di destra.
Ci sono, a Capriate, alcune donne e uomini che desiderano voltare pagina, dare una svolta con il loro impegno e la loro partecipazione per far vincere il centrosinistra.
Sono giornate agitate, giornate frizzanti: c’è fermento.
Certamente il centrosinistra ha le potenzialità, le risorse umane e le capacità per prepararsi dignitosamente, vincere le elezioni comunali e governare bene, ma esiste il concreto rischio di fare un buon lavoro di preparazione per nulla.
Se ci saranno più liste, i voti potrebbero dividersi e disperdersi, e potrebbe vincere con facilità la lista di destra.
E’ successo alle Politiche 2022, è successo alle recenti elezioni regionali in Lombardia, e potrebbe succedere ancora.
Se il centrosinistra non si rende conto di questo problema, anche stavolta va a sbattere.
Le donne e gli uomini di centrosinistra che desiderano vedere a Capriate San Gervasio una nuova pagina politica e una nuova storia sono chiamate in questi giorni a fare uno sforzo per realizzare quella difficile unità. C’è pochissimo tempo, e potrebbe addirittura essere già scaduto.

SABATO 11-03-2023 SU LA GAZZETTA DELL’ADDA

Pagina di Capriate San Gervasio
Settimana di Sabato 11-3-2023:

Il borgomastro ha silurato l’assessore ai Servizi sociali per il voto contrario sulla vendita dei box di Crespi
«Purga» in Giunta, fuori Gambirasio
All’ex capogruppo Vanni Mazzola sono andate le deleghe al Welfare e all’Istruzione Il defenestrato: «Mi spiace non aver potuto portare a termine questioni sugli anziani»
CAPRIATE SAN GERVASIO (aar). Uno scossone a due mesi dalle elezioni comunali. E’ quello registrato in questa settimana nella Giunta guidata dal sindaco Vittorino Verdi che ha revocato le deleghe all’ormai ex assessore Tullio Gambirasio, che, fino a martedì, si è occupato di Istruzione e Servizi sociali.
Nel corso della seduta del parlamentino di martedì sera, Gambirasio, si era espresso in modo contrario alla maggioranza sull’ultimo punto all’ordine del giorno, che riguardava la vendita di alcuni box a Crespi.
La mattina dopo la seduta, il primo cittadino ha revocato con un decreto, le deleghe a Gambirasio. «Preso atto del venir meno della condivisione da parte dell’assessore Gambirasio delle linee politiche di questa Amministrazione e dell’annunciata decisione di candidarsi alle prossime elezioni con una lista concorrente a quella dell’attuale maggioranza». Il giorno dopo il Consiglio ha registrato anche le dimissioni di un altro pezzo della maggioranza, il consigliere Paolo Margutti (vedi articolo in pagina, ndr), una piccola rivoluzione sancita nella…

Il primo cittadino: «Ho dovuto insistere un po’ perché si candidasse». Il vice: «Da qualche mese c’era un accordo»
Endorsement di Verdi in favore di Esposito
CAPRIATE SAN GERVASIO (aar). Nessuna frizione tra l’attuale sindaco Vittorino Verdi e il suo vice Cristiano Esposito che sarà il prossimo candidato alla poltrona di primo cittadino alle prossime Comunali.
Dopo che le dichiarazioni dei due, rilasciate nei giorni scorsi, avevano lasciato spazio a qualche dubbio sulle reciproche posizioni e su una possibile concorrenza, è infatti arrivato l’endorsement di Verdi, che sosterrà Esposito nella sua corsa per la conquista della poltrona di primo cittadino alle elezioni comunali che si terranno il 14 e 15 maggio.
«Dopo cinque anni di impegno mi dedicherò ai miei affetti – ha spiegato il borgomastro – I dubbi e le illazioni sono arrivate perché non volevamo ancora dire nulla e quindi non eravamo usciti allo scoperto, anche per confondere un po’ le acque, poi abbiamo pensato di dire come stavano le cose»….

«In 5 anni ho profuso tutto l’impegno possibile occupandomi del territorio, tutto a compenso zero»
Paolo Margutti se ne va sbattendo la porta: «Incompatibilità con sindaco ed Esecutivo»
CAPRIATE SAN GERVASIO (aar). La maggioranza ha perso un pezzo. Nei giorni scorsi ha presentato, infatti, le sue dimissioni Paolo Margutti, un esponente molto attivo sul territorio.
«Sono Paolo Margutti, ex consigliere con delega all’ambiente – ha spiegato – Voglio rendere a conoscenza, per chi mi conosce e chi no, che dall’8 marzo 2023 sono dimissionario. Questo per sopravvenuta e reiterata incompatibilità con il sindaco in carica Vittorino Verdi e la sua Giunta. In questi 5 anni ho profuso tutto l’impegno possibile occupandomi del territorio: referente per il Bim (Bacino Imbrifero Montano) dal quale ho ottenuto un contributo di 25mila euro per la realizzazione di una passerella lungo la ciclopedonabile del Brembo di prossima realizzazione, referente per il Parco Adda Nord, e per la ciclopedonale dell’Isola bergamasca che dovrebbe vedere l’inizio dei lavori nel 2024 per cui Capriate, assieme ad altri 7 Comuni, ha ricevuto da Regione Lombardia un contributo di ben 5 milioni e…

Politica locale
Valzer di poltrone, come cambiano Giunta e Consiglio

CAPRIATE SAN GERVASIO (aar). Dimissioni e revoche delle deleghe. Il terremoto che ha colpito negli ultimi giorni il Consiglio e la Giunta comunale ha avuto come conseguenza immediata anche un valzer di poltrone. La revoca delle deleghe decisa dal sindaco Vittorino Verdi dopo il voto contrario in Consiglio dell’ormai ex assessore Tullio Gambirasio ha portato a una modifica nella composizione dell’Esecutivo. Le deleghe detenute fino a mercoledì mattina da Gambirasio, Istruzione e Servizi Sociali, sono infatti passate Vanni Mazzola che a sua volta ha lasciato l’incarico di capogruppo a Teresa Carnevali.
Anche le dimissioni del consigliere Paolo Margutti non sono rimaste senza conseguenze e il suo posto è stato preso da Marco Centurelli, entrato in Consiglio nel corso della seduta straordinaria di giovedì. Surroga anche nelle fila dell’opposizione con Carlo Arnoldi che ha lasciato il ruolo di capogruppo a Luigi Celeste e lo scranno a Simona Ferrari….

– – –
QUESTI ARTICOLI sono di proprietà di “Netweek” Local Media – Questo blog personale amatoriale non intende incoraggiare o favorire la divulgazione illecita di materiale intellettuale protetto da Diritti d’Autore altrui e Diritti Editoriali. Per leggere gli articoli interamente oltre all’anteprima pubblica: abbonatevi al sito della Gazzetta dell’Adda “on-line”, oppure andate in edicola a comprare il giornale. Citazioni in questo post: solo per far conoscere l’esistenza del periodico e non per scopi di lucro.

LA SCUSA DEGLI SCAFISTI PER RESPINGERE I MIGRANTI

Giornali vari del 10-3-2023, il tema è GLI SCAFISTI
«Trent’anni agli scafisti», «Ergastolo agli scafisti», «Lotta agli scafisti», «Condanne durissime agli scafisti»…
Eh, e allora invece di 30 anni perchè non cento? Perchè non mille? Abbondiamo! Già che siamo in vena di abbondare, esageriamo!
L’approccio all’argomento è comunque sbagliato.
La “lotta contro gli scafisti” è una scusa per condurre in pratica una lotta contro “chi arriva”.
L’obiettivo del governo xenofobo è “non far arrivare i migranti”.
Di fatto, se non si offre alcuna scelta alternativa ai potenziali clienti degli scafisti (cioè a quelle persone che sanno di dover migrare ma sanno di non essere accolti), non si risolve il loro problema.
Gli scafisti, che sono dei criminali, che approfittano di una situazione di disperazione e bisogno, sono gli unici che offrono il “servizio di trasporto” (scadente, pericoloso e costosissimo) a quelle persone che non hanno altre possibilità di ottenere quel servizio: il trasporto per arrivare in Europa.
Certo, il Governo italiano dice: “Facciamo arrivare noi chi ha diritto ad arrivare”.
Ecco, appunto! …il problema è proprio questo: chi decide (per NECESSITA’, non per scelta libera o per capriccio o per gioco o per “turismo”) di partire per andare in Europa, se non ha il “permesso” non ha altra scelta che rivolgersi agli unici che offrono questa pseudo-speranza: quelli che li fanno salire su una barca insicura e li fanno partire.
L’unico modo per eliminare il rischio di naufragio in mare è offrire la possibilità di migrare anche a chi “non ha altra scelta” che rivolgersi agli scafisti.
Cioè: offrire viaggi sicuri su mezzi sicuri anche ai migranti che attualmente possono rivolgersi solo agli scafisti.
Finchè ci saranno Stati che si arrogano il diritto di dire a qualcuno “no, tu non puoi arrivare, non ne hai il diritto” ci sarà sempre qualcuno che si rivolgerà a scafisti per aggirare quel diniego, e sperare.
E’ inutile scrivere Decreti che puniscono e contrastano gli scafisti: in quel modo si sta solo rendendo ancora più difficile e gravosa la scelta di chi ha SOLO quella opzione per migrare.
L’unico modo per eliminare il business degli spregiudicati scafisti (e i connessi rischi di naufragio dei viaggiatori) è quello di eliminare la discriminazione tra i migranti che possono essere accolti e i migranti che vengono respinti.

TULLIO GAMBIRASIO E PAOLO MARGUTTI FUORI DA “IMPEGNO IN COMUNE”

Tullio Gambirasio e Paolo Margutti
Da questo marzo 2023 due consiglieri comunali di Capriate San Gervasio si sono allontanati dal gruppo di maggioranza (la lista “Impegno in Comune” che sostiene la giunta di centrodestra del sindaco Vittorino Verdi).
Tullio Gambirasio il 9-3-2023
Tullio Gambirasio (eletto nel 2018 in Consiglio Comunale nella lista “impegno in Comune”) è ancora Consigliere ma non è più Assessore: il 9-3-2023 il sindaco Verdi gli ha tolto le deleghe.
Paolo Margutti in una foto del 2014 durante un trekking di montagna
Paolo Margutti, consigliere comunale eletto nel 2018 con la lista “Impegno in Comune” non è più consigliere comunale: ha dato le dimissioni, e dal 09-3-2023 è stato sostituito da un nuovo consigliere: Marco Centurelli.
Entrambi si sono di fatto allontanati dall’area di consenso del gruppo di maggioranza, delusi dal trattamento ricevuto.
La seduta di Consiglio Comunale convocata d’urgenza questo giovedì sera 9-3-2023 è stata molto breve ma intensa. Dieci minuti molto agitati in cui tutti i presenti hanno preso atto dei cambiamenti.
Questi dieci minuti sono stati ripresi in un video: la “Diretta Facebook” del 09-03-2023 ore 20,00 pubblicata fra i video del profilo “Michele Lecchi”.

I due ex componenti della maggioranza politica comunale hanno spiegato la loro posizione anche in facebook, nel gruppo “Sei di Capriate se…”.
Tullio Gambirasio ha scritto:

Mi sembra giusto informare i cittadini che la revoca della mia delega da assessore e stata giustificata da due motivi: venir meno della condivisione delle linee politiche dell’amministrazione (voto contrario sull’alienazione dei garage di Crespi, di pubblica proprietà) e dalla decisione di candidarmi alle prossime elezioni con una lista concorrente. (?????)
É probabile che mi ricandiderò in una nuova lista, ma di sicuro non ho mai suscitato contrasti tra i componenti dell’attuale Amministrazione. Di certo ho ascoltato quello che mi è stato raccontato e mi sono fatto un’opinione. Penso che il lavoro di un Assessore debba essere giudicato per quello che è stato fatto e prodotto in questi quasi cinque anni di mandato. Fortunatamente i cittadini lo sanno e possono capire.

Tullio Gambirasio, 10-3-2023

Paolo Margutti in Facebook ha scritto:

Sono Paolo Margutti, ex consigliere con delega all’ambiente per il Comune di Capriate S.G. Voglio rendere a conoscenza, per chi mi conosce e chi no, che dall’8 marzo 2023 sono dimissionario. Questo per sopravvenuta e reiterata incompatibilità con il sindaco in carica Verdi Vittorino. In questi 5 anni ho profuso tutto l’impegno possibile occupandomi del territorio: referente per il BIM (Bacino Imbrifero Montano), referente per il Parco Adda Nord, referente per la ciclopedonale dell’isola bergamasca che dovrebbe vedere l’inizio dei lavori nel 2024 per la quale Capriate, assieme ad altri 7 Comuni, ha ricevuto da Regione Lombardia un contributo di ben 5.850.000 €. Ho tenuto i contatti con il Consorzio di Bonifica ottenendo la manutenzione della vasca volano in via Bergamo e parte del reticolo minore senza costi per il Comune. Dopo vari contatti, sono in attesa che lo stesso consorzio deliberi di prendere in carico l’intero reticolo, sgravando il Comune da una difficile e costosa manutenzione. Ho seguito la realizzazione dei vari parchetti giochi (S. Siro, Via Barbarigo, Via Don Villa, Crespi) e, non ultima, la realizzazione dell’area cani in Via Don Villa. Non voglio qui dimenticare le due forestazioni urbane ( via XXV Aprile e area cimitero Capriate). Il merito del sindaco, in tutto questo, è stato farsi relazionare da me. Per ultimo ho programmato e seguito gli sfalci erba e le potature annuali sull’intero territorio. Dimenticavo…tutto a compenso zero. Ebbene, dopo tutto questo, che ognuno può pensare sia poco o tanto, il “signor” sindaco mi ha messo nella condizione di dover dare le dimissioni e lui di continuare a sostenere la sua giunta, ben sapendo cosa pensino di lui. Ma non finisce qui, non contento, annuncia il suo appoggio al candidato sindaco Cristiano Esposito per le elezioni di metà maggio. D’altronde questa è la politica…la peggiore. Spero infine che il sindaco abbia almeno la decenza di non smentirmi.

Paolo Margutti, 10-3-2023

La lista di maggioranza “Impegno in comune” li accusa di stare tramando da mesi contro la maggioranza stessa e spiega che questa loro estromissione è la conseguenza del loro comportamento. Paolo Margutti replica dicendo che “Incredibile come venga distorta la verità. Sappiamo tutti chi da tempo si preparava per dare vita ad una nuova lista in attesa delle elezioni di maggio.
E dovrei pure essere grato al sindaco per le opportunità di lavoro che lui così generosamente mi ha affidato?
Chi ha scritto il post, ed è facile risalire a lui, continua a dire spudoratamente falsità. Due mesi fa il sindaco mi aveva detto, presenti testimoni, che esponenti della giunta gli avevano più volte chiesto la revoca delle mie deleghe per troppa visibilità.”
.
La vivace discussione è ancora in svolgimento, dal vivo e tramite i social.
La situazione è in corso di evoluzione in queste ore.
Sostituzioni in Consiglio Comunale
Durante la seduta di consiglio comunale del 09-03-2023 è avvenuto anche un cambio nel gruppo di minoranza: si tratta di un passaggio di consegne voluto dal capogruppo Carlo Arnoldi per fare posto a Simona Ferrari, che entra così a far parte dei gruppo consigliare di “Una comunità per tutti” presente in Consiglio con quattro consiglieri (Alice Arnoldi, Luigi Celeste, Alfredo Pozzi, Simona Ferrari).
Simona Ferrari intervistata da Remo Traina
Simona la vediamo qui sopra in un momento in cui viene intervistata da Remo Traina, giornalista del quotidiano “L’eco di Bergamo”.
Ai nuovi consiglieri comunali auguriamo buon lavoro. Ai consiglieri uscenti (dimissionari) va il nostro ringraziamento per il generoso lavoro svolto in questi anni.

CONSIGLIO COMUNALE 09-03-2023

L’ORDINE DEL GIORNO DEL CONSIGLIO COMUNALE del 09-03-2023:
Consiglio Comunale 09-03-2023


Ufficio Segreteria
prot. nr. 4251

OGGETTO: Convocazione del Consiglio Comunale in via d’urgenza

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 39, comma 3, del D.lgs. nr. 267 del 18.8.2000 “Testo unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali” e ai sensi del vigente Regolamento per il Funzionamento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari, La invito a partecipare alla seduta ordinaria del Consiglio Comunale che si terrà presso la Sala Consiliare della Sede Comunale di Piazza della Vittoria, nr. 4 di Capriate San Gervasio il giorno::

GIOVEDI’ 9 MARZO 2023 ALLE ORE 20.00
In prima Convocazione
VENERDI’ 10 MARZO 2023 ALLE ORE 20.00
In seconda Convocazione

per la trattazione del seguente ordine del giorno:

1. Comunicazione revoca assessore Gambirasio Tullio Carlo e conferimento deleghe assessorili al consigliere Mazzola Vanni Patrizio.
2. Surroga consigliere Carlo Arnoldi.
3. Surroga consigliere Paolo Margutti.

Capriate San Gervasio, lì 08.03.2023

IL SINDACO
F.to Verdi Vittorino Bartolomeo

La S.V. potrà prendere visione degli atti e dei documenti inerenti gli argomenti posti all’ordine del giorno che saranno depositati presso l’ufficio segreteria nelle 48 ore precedenti la seduta consiliare, come previsto dall’art. 55 comma 1, del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale e delle Commissioni Consiliari e potrà chiedere maggiori chiarimenti e informazioni ai Responsabili di Settore e dei Servizi interessati.


RESOCONTO DEL DIBATTITO, DEI DOCUMENTI E DELLE DELIBERE:

Tabella dei presenti e assenti:

Presenti e assenti

Sarà pubblicato qui un resoconto della seduta.
– Vai alla pagina con il commento di Mik.

– – – –


1 – Comunicazione revoca assessore Gambirasio Tullio Carlo e conferimento deleghe assessorili al consigliere Mazzola Vanni Patrizio.

Le comunicazioni:

Saranno pubblicate qui appena possibile

Dibattito in Consiglio Comunale:

Saranno pubblicati qui i resoconti, gli audio, le verbalizzazioni e i documenti che si renderanno disponibili.

La registrazione audio-video:

E’ stata realizzata una Diretta Facebook pubblicata nel profilo “Michele Lecchi”, in cui sono stati filmati tutti e tre i punti all’ordine del giorno in un’unico video:

Votazione:

In caso di eventuali votazioni saranno pubblicate qui appena possibile

– – – –


2 – Surroga consigliere Carlo Arnoldi.

L’Atto di Surroga e altri documenti:

Saranno pubblicati qui appena possibile

Dibattito in Consiglio Comunale:

Saranno pubblicati qui i resoconti, gli audio, le verbalizzazioni e i documenti che si renderanno disponibili.

La registrazione audio-video:

E’ stata realizzata una Diretta Facebook pubblicata nel profilo “Michele Lecchi”, in cui sono stati filmati tutti e tre i punti all’ordine del giorno in un’unico video:

Votazione:

Surroga approvata all’unanimità, immediatamente eseguibile.

– – – –


3 – Surroga consigliere Paolo Margutti.

L’Atto di Surroga e altri documenti:

Saranno pubblicati qui appena possibile

Dibattito in Consiglio Comunale:

Saranno pubblicati qui i resoconti, gli audio, le verbalizzazioni e i documenti che si renderanno disponibili.

La registrazione audio-video:

E’ stata realizzata una Diretta Facebook pubblicata nel profilo “Michele Lecchi”, in cui sono stati filmati tutti e tre i punti all’ordine del giorno in un’unico video:

Votazione:

Surroga approvata all’unanimità, immediatamente eseguibile.

Alle ore 20,10 la seduta di Consiglio Comunale è terminata (l’intera seduta è durata circa dieci minuti).

– – – –

CAPRIATE, PURGHE E DIMISSIONI IN CONSIGLIO COMUNALE

Eco di Bergamo del 9-3-2023, pagina 33
E’ una settimana molto agitata quella che stra trascorrendo a Capriate San Gervasio (BG) in questi primi giorni di marzo 2023.
Una seduta di Consiglio Comunale si era svolta nel tardo pomeriggio di martedì 7-3-2023.
Una ulteriore seduta di consiglio Comunale è stata convocata d’urgenza per la sera di questo giovedì 9-3-2023.
Due Consiglieri Comunali (uno della minoranza, Carlo Arnoldi, e uno della lista di maggioranza, Paolo Margutti) hanno dato le dimissioni da consiglieri.
Un Assessore Comunale (Tullio Gambirasio) è stato estromesso dalla Giunta Comunale dal sindaco Vittorino Verdi.
Qui sotto c’è una versione dei fatti pubblicata dal sito “Prima la Martesana” in un articolo del 8-3-2023:

Prima la Martesana, articolo sulla purga a Capriate 8-3-2023
E’ successo a Capriate. Vittima della “purga” all’interno della maggioranza, è stato l’assessore all’Istruzione e ai Servizi Sociali, Tullio Gambirasio.

Revocate le deleghe
Un voto contrario in Consiglio comunale è costato le deleghe all’Istruzione e ai Servizi Sociali all’ormai ex assessore Tullio Gambirasio. E’ successo tra ieri, martedì 7 marzo e oggi. Ieri sera, infatti, Gambirasio aveva espresso voto contrario, pur senza intervenire nel dibattito, all’ultimo punto all’ordine del giorno del Consiglio comunale che trattava della cessione in proprietà dei box realizzati in via Manzoni a Crespi. Strutture legate ai “Palazzotti” di cui, in origine, era stato acquistato solo il diritto di superficie.

“Come assessore al Sociale non me la sono sentita di votare a favore di questa cosa. Questa mattina, mercoledì, il sindaco mi ha chiamato e mi ha revocato le deleghe, senza sapermi dare delle spiegazioni sul perché.” ha commentato Gambirasio.

Nel decreto di revoca, firmato dal sindaco Vittorino Verdi si legge: “Preso atto del venir meno della condivisione da parte dell’assessore Gambirasio Tullio Carlo delle linee politiche di questa Amministrazione e dell’annunciata decisione di candidarsi alle prossime elezioni con una lista concorrente a quella dell’attuale maggioranza”.

Isola, 08 Marzo 2023 ore 13:19

In formato immagine Jpg in alto c’è anche la pagina 33 del quotidiano “L’eco di Bergamo” di questo giovedì 9-3-2023, con un ampio servizio dedicato al “terremoto politico” in corso a Capriate San Gervasio.
Siamo nei giorni “caldi” della preparazione delle liste, in cui ciascun soggetto interessato alla vita politica capriatese sta cercando di capire con quali alleanze, con quali persone, con quali programmi e simboli (simboli di partito o loghi civici) partecipare alla imminente competizione elettorale.
Entro la metà di aprile 2023 dovranno essere formalmente presentate le liste. Nel mese di maggio ci saranno le Elezioni Comunali.

UNA COMMISIONE CONTROLLERA’ L’ATTUAZIONE DELL’ACCORDO DI PROGRAMMA SULLO STABILIMENTO DI CRESPI

Adp di Crespi
Lo stabilimento tessile del villaggio operaio di Crespi d’Adda (BG), da decenni fermo e improduttivo, sarà riqualificato e riutilizzato dall’attuale proprietà, la famiglia Percassi. Così è stato deciso, dopo numerosi anni di trattative, con la firma dell’Accordo di Programma che ha coinvolto il Comune di Capriate San Gervasio, la Proprietà, la Provincia, la Regione Lombardia.
L’attuazione dell’ADP prevede 6 diverse fasi in vari anni.
Si tratta di un affare all’interno del quale la società Odissea si è impegnata con il Comune di Capriate San Gervasio per più di undici milioni di euro.
Carlo Arnoldi e la mozione sulla Commissione per l'Adp Crespi
La lista civica comunale di minoranza “Una comunità per tutti” (presente in Consiglio Comunale con Carlo Arnoldi, Alfredo Pozzi, Luigi Celeste, Alice Arnoldi) ha proposto di istituire una Commissione per monitorare l’andamento dell’A.d.P, per controllare che la Proprietà faccia quello che ha sottoscritto di fare e che tutto venga fatto bene.
Lo ha proposto presentando una Mozione al Consiglio Comunale, e la mozione è stata accolta: è stata approvata all’unanimità durante la seduta di Consiglio Comunale di questo martedì sera 7-3-2023 nel palazzo municipale di Capriate San Gervasio.
La seduta di consiglio comunale era iniziata alle 18,00 e si è conclusa in circa 1 ora, finendo poco dopo le ore 19,00.
Come detto qui sopra, la mozione al punto 3 all’ordine del giorno è stata approvata all’unanimità. Sono poi stati affrontati anche una Variazione di Bilancio, alcuni regolamenti e le norme tecniche del “Piano di Governo del Territorio”.
Non ero presente alla seduta, tuttavia un resoconto della seduta di consiglio comunale del 07-03-2023 è presente nell’apposita pagina con alcuni documenti e con la registrazione audio realizzata dall’amico Massimo Bologna.