
Nel centro di Capriate, dove attualmente si incrociano la Via Vittorio Veneto con la Via XXV Aprile e la Via Crespi, ci sarà una rotonda al posto dell’attuale incrocio con semaforo.
Nel marzo 2021 una pagina web del Comune di Capriate San Gervasio (BG) è stata aggiornata con gli ultimi documenti fra i quali gli avvisi, le Delibere che hanno stabilito questa decisione, le Relazioni, le indagini preliminari, gli Allegati, le Convenzioni con alcuni Proprietari della zona coinvolta e le Tavole con le planimetrie.
Un avviso del Comune di Capriate San Gervasio (pubblicato il 24-3-2021) ci ricorda che i documenti sono pubblicati in internet e disponibili in Segreteria (fino al 23 aprile 2021), e che entro pochi giorni dovranno essere presentate eventuali Osservazioni.
Le osservazioni alla Variante adottata dovranno essere presentate nel periodo compreso fra il 24 aprile 2021 e il 24 maggio 2021.
L’idea di realizzare questa rotonda è nata molti anni fa, mentre nel corso dell’ultimo decennio si sono intrecciate tra il Comune, la Regione, le Provincie e altri soggetti privati alcune trattative per pianificare lo sviluppo del territorio: fra questi il parco tematico “Leolandia Minitalia” e il gruppo industriale Percassi, proprietario dell’ex cotonificio di Crespi.
Esaminata la viabilità di Capriate San Gervasio, Brembate, Filago, Trezzo e Crespi, si apprende che il traffico è aumentato moltissimo e continuerà ad aumentare, e pertanto si rende necessario rendere più “fluido” il flusso veicolare che interessa quell’incrocio di strade.
Di questa rotonda se n’era parlato anche in una seduta di Consiglio Comunale dello scorso 29-12-2020, seduta che si svolse “a porte chiuse” e durante la quale, non senza importanti contestazioni e distinguo, è stata approvata la Delibera n. 70 di C. C. 29-12-2020 (vedi il
PDF).
Una parte delle premesse alla Delibera CC 70/2020 dice:
(..)
– a seguito dello sviluppo urbanistico che ha interessato, nell’ultimo ventennio, il territorio comunale di Capriate San Gervasio e più in generale l’area vasta dei comuni di Brembate, Filago, Bottanuco e Trezzo sull’Adda, si è assistito ad una crescita esponenziale del traffico veicolare. La domanda di mobilità nell’area è altresì attesa in ulteriore aumento, a seguito della prossima attuazione di nuovi interventi di sviluppo urbano derivanti da riqualificazione di aree dismesse, rigenerazione urbana e completamento;
– è quindi sorta la necessità, in capo agli enti istituzionalmente preposti al governo del territorio, di una attenta verifica della capacità di adeguamento del sistema infrastrutturale di interesse sovracomunale esistente in rapporto alla crescita di domanda di viabilità prevista dalle nuove trasformazioni attese;
– in data 22/03/2019 prot. n. 4662, nell’ambito dei processi di Valutazione Ambientale Strategica e di Valutazione di Impatto Ambientale, è stato depositato uno studio sul traffico e la mobilità a livello generale e sovralocale, finalizzato a verificare lo stato di saturazione delle arterie coinvolte dai traffici attuali e previsti a seguito di varie iniziative in procinto di essere attuate, quali l’ADP Crespi d’Adda e all’AdP di Minitalia;
– tale studio, attraverso l’analisi degli impatti cumulativi rilevati, ha indicato soluzioni efficaci alla soluzione della problematica della saturazione delle infrastrutture, oltre che verificarne l’attuabilità economica anche in rapporto alle risorse che potranno essere messe in campo dagli enti ed istituzioni pubbliche ovvero dagli operatori privati eventualmente coinvolti;
– il progetto di potenziamento infrastrutturale indicato dallo studio sul traffico e la mobilità, condiviso dagli enti istituzionalmente competenti all’AdP (Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Comuni di Caprate San Gervasio e di Brembate), in risposta alle criticità rilevate ha previsto, tra l’altro, anche la necessità di realizzare una nuova rotatoria da porsi all’incrocio tra via Vittorio Veneto (Sp.184), via XXV Aprile e via Crespi, in sostituzione dell’attuale incrocio semaforizzato;
– tale studio è stato oggetto di valutazione anche da parte della Provincia di Bergamo e di Regione Lombardia ed ha avuto parere favorevole;
– il progetto “preliminare” della rotatoria ha avuto parere favorevole della Provincia di Bergamo del 25/11/2019, prot. comunale 22059 del 23/12/2019, con prescrizioni di contenuto tecnico-esecutivo;
(…) |
L’argomento è abbastanza controverso: non per la scelta di fare o non fare la rotonda (perchè alla fine della lunga discussione del CC 29-12-2020 tutti i consiglieri comunali, anche la minoranza, hanno votato a favore), ma per il “modo” con cui si arriva a questa conclusione.
Stando a quanto è stato ufficialmente verbalizzato nella premessa della Delibera 70, le posizioni dei vari leader politici capriatesi sono così sintetizzate:
(…)
Sentito l’intervento del Vice-Sindaco Esposito che illustra i contenuti della proposta e le ragioni viabilistiche che motivano la realizzazione della rotatoria.
Nel corso del suo intervento il Vice-Sindaco spiega e illustra anche le correlazioni tra la realizzazione di questa rotatoria ed i contenuti di un Piano di recupero limitrofo. L’approvazione di questa proposta rappresenta un ottimo contemperamento tra interessi pubblici e privati.
(…)
Sentito l’intervento del Consigliere Arnoldi Carlo che contesta l’intervento del Vice-Sindaco Esposito in quanto non è stato richiamato il collegamento tra questa infrastruttura e l’ADP di Crespi negando anche che vi sia la necessità di tale infrastruttura a prescindere dalla realizzazione dell’ADP di Crespi. Peraltro evidenzia che prima ancora di iniziare i lavori sarà necessario procedere alla realizzazione di una nuova pensilina coperta per i ragazzi che prendono i mezzi per frequentare le scuole.
Ribadisce che il suo gruppo non è contrario alla realizzazione di questa rotatoria.
Sentita la replica del Vice-Sindaco che ribadisce come questa variante consentirà di sbloccare un Piano di recupero che altrimenti non si sarebbe mai realizzato e specifica che oggi è in discussione l’approvazione di una previsione urbanistica e non le modalità realizzative della specifica opera pubblica di cui pure essa è propedeutica
Sentito l’intervento del Consigliere Arnoldi Carlo che chiede di precisare e votare come mozione, fermo restando l’approvazione della variante, che il Consigliere Comunale si impegni a far si che la realizzazione denominata “rotatoria all’incrocio Via Vittorio Veneto (SP 184), Via XXV Aprile e Via Crespi, venga realizzata unicamente in stretta connessione alla realizzazione del C.d. Adp Crespi.
Sentito l’intervento del Vice-Sindaco che ribadisce che non è possibile vincolare l’adozione di una variante urbanistica ad un’altra variante urbanistica tra l’altro in corso e ribadisce che le modalità di realizzazione dell’opera non sono oggi in discussione.
Sentito l’intervento del Vice-Sindaco che conferma che le risorse per la realizzazione della rotatoria non potranno che essere quelle derivanti dall’Adp Crespi, salvo la capacità di intercettare ulteriori finanziamenti pubblici ribadendo, peraltro, che l’accordo di programma in questione sarà chiuso con un cronoprogramma che prevede la realizzazione della rotatoria.
Sentito l’intervento del Consigliere Arnoldi Carlo che dichiara il voto favorevole del proprio gruppo pur chiedendo che la realizzazione dell’opera in essa prevista, sia indissolubilmente legata alla firma e alla realizzazione dell’Adp di Crespi.
A seguito del dibattito si definisce che la mozione verbalmente presentata viene ritirata e non viene sottoposta a votazione;
Con voto unanime legalmente espresso; si approva la proposta di delibera.
(…)
dalla Delibera di Consiglio Comunale 70 del 29-12-2020
|
Non è ancora chiaro chi pagherà queste opere, e sopratutto non è chiaro se il gruppo industriale Percassi, quando realizzerà le sue opere di recupero del vecchio cotonificio di Crespi, parteciperà o concorrerà in parte al finanziamento di questa opera stradale che risulterà probabilmente necessaria allo smaltimento del traffico che arriverà nel Villaggio industriale.
Sono dubbi legittimi, il cui chiarimento resterà in sospeso, si prevede, fino a quando non sarà deliberato qualcosa di più specifico in proposito, in fase esecutiva.
L’operazione di trasformazione del territorio, sotto forma di Variante al Piano delle Regole e Variante al Piano dei Servizi, coinvolge varie costruzioni esistenti attorno all’incrocio, fra le quali gli edifici dei Carminati, le pertinenze di contorno del Palazzetto dello Sport e altri edifici. La metratura di pertinenza che circonda il Palazzetto dello Sport sarà ridotta di alcuni metri.

Per comodità di consultazione, sono qui riportati i documenti (in PDF) pubblicati in attesa delle eventuali Osservazioni:
Avviso Adozione
Avviso var Rotatoria.pdf
Inserita il 23/03/2021
Modificata il 23/03/2021
(233.91 KB)
Del.CC Adozione varPGT_Rotatoria via Crespi
Del CC 70 2020 Adozione var PGT-Rotatoria via Crespi.pdf
Inserita il 28/01/2021
Modificata il 28/01/2021
(172.88 KB)
AVVISO ESCLUSIONE VAS
AVVISO no n_assoggetabilitaVAS.pdf
Inserita il 03/12/2020
Modificata il 03/12/2020
(0.79 MB)
DECRETO ESCLUSIONE
DECRETO esclusione VAS rotatoria prot20505 03 dic 2020.pdf
Inserita il 03/12/2020
Modificata il 03/12/2020
(5.81 MB)
AvvisoPubblRAPPORTOpreliminareVAS
Avviso Pubbl RAPPORTO preliminare VAS.pdf
Inserita il 08/10/2020
Modificata il 08/10/2020
(0.59 MB)
Lettea Avviso Pubbl Rap Amb VAS
Lett Avviso Pubbl Rap Amb VAS.pdf
Inserita il 08/10/2020
Modificata il 08/10/2020
(0.6 MB)
ALL-1 VAR1 2020 RAPPORTO PRELIMINARE
ALL-1 VAR 1-2020 RAPPORTO PRELIMINAR.pdf
Inserita il 08/10/2020
Modificata il 08/10/2020
(9.09 MB)
ELENCO ELABORATI VAR1-2020
Elenco Elaborati VAR1-2020.pdf
Inserita il 08/10/2020
Modificata il 08/10/2020
(55.6 KB)
TAV-1-VAR1-2020-RELAZIONE
TAV-1 VAR1-2020 RELAZIONE.pdf
Inserita il 08/10/2020
Modificata il 08/10/2020
(4.72 MB)
TAV-2-VAR1-2020-SERV-VIG-VAR
TAV-2 VAR1 2020 SERV VIG VAR.pdf
Inserita il 08/10/2020
Modificata il 08/10/2020
(0.85 MB)
TAV-3-VAR1-2020-SCHEDE SERV-VIG-VAR
TAV-3 VAR1 2020 SCHEDE SERV VIG VAR.pdf
Inserita il 08/10/2020
Modificata il 08/10/2020
(229.95 KB)
TAV-4-VAR1-2020-REG-VIG-VAR
TAV-4 VAR1 2020 REG VIG VAR.pdf
Inserita il 08/10/2020
Modificata il 08/10/2020
(2.08 MB)
TAV-5 VAR1 2020 NTA PDR VIG-VAR
TAV-5 VAR1 2020 NTA PDR VIG-VAR.pdf
Inserita il 08/10/2020
Modificata il 08/10/2020
(194.59 KB)
Atto Individuazione Soggetti verifica VAS – var Rotatoria
Atto Individuaz Soggetti verifica VAS – var Rotatoria.pdf
Inserita il 08/10/2020
Modificata il 08/10/2020
(436.88 KB)
Avviso Avvio Procedimento Var PGT
avviso Avvio Proced Var PGT.pdf
Inserita il 30/07/2020
Modificata il 30/07/2020
(316.01 KB)
Del GC 78_2020 Avvio procedimento
Del GC 78 2020 Avvio Proced.pdf
Inserita il 24/07/2020
Modificata il 24/07/2020
(416.85 KB)
Del GC 76_2020_approvazione Prot Intesa
Del GC 76 2020 approvazione Prot Intesa.pdf
Inserita il 24/07/2020
Modificata il 24/07/2020
(503.67 KB)
Schema palnivolumetrico
Prot Arr 0010507 del 03-07-2020 – Schema planivolumetrico preliminare.pdf
Inserita il 24/07/2020
Modificata il 24/07/2020
(0.72 MB)
Protocollo d’intesa
Prot Arr 0010507 del 03-07-2020 – Protocollo Intesa.PDF
Inserita il 24/07/2020
Modificata il 24/07/2020
(0.95 MB)
Si parlerà a lungo e si parlerà tantissimo di questa opera (anche se la sua costruzione non è imminente) perchè può potenzialmente cambiare la faccia al paese.
La costruzione non è imminente ma la scadenza per le Osservazioni è abbastanza stringente: un mese di tempo sembra tanto ma passa in un attimo. E dopo il 24 maggio 2021 sarà troppo tardi per dire qualcosa.